Reggio Emilia, li 22 agosto 2010
    
    COMUNICATO STAMPA
    
    MARTEDI' SERA A FESTAREGGIO LEGAMBIENTE PARLA DI USOD EL SUOLO E RISCHI PER L' AGRICOLTURA
    
    Legambiente Reggio Emilia organizza per martedì 24 agosto alle pre 21 alla Tenda del Mondo presso Festareggio (Campovolo di Reggio Emilia) una serata per parlare di:
    
    
    
    urbanizzazione, uso di suolo e rischi per l'agricoltura
    
    
    
    
    Alla proiezione del film "Il suolo minacciato"-Dalla Food Valley un allarme contro il consumo del territorio (prodotto da Legambiente e WWF Parma) seguirà un dibattito dove interverranno:
    
    
    
    Roberta Rivi,
    
    Assessore all'Agricoltura per la provincia di Reggio Emilia
    
    Nicola Dall'Olio
    
    autore del film
    
    Davide Valeriani
    
    Legambiente Reggio Emilia
    
    
    
    Negli ultimi anni in Emilia si sono perduti migliaia di ettari di suolo agricolo, anche quelli di grande qualità, a causa di una dilagante espansione urbana: dalla pianura padana un allarme
    contro il
    consumo di territorio per le sue conseguenze sul paesaggio, sull’ambiente, sull’agricoltura.
    
    Il film – documentario, attraverso il montaggio di interviste ad esperti in materia di urbanistica, agricoltura e sostenibilità, affronta il tema del consumo di suolo e della dispersione
    urbana,
    analizzandone costi e cause per poi proporre modelli alternativi di sviluppo e di governo del territorio sulla scorta delle esperienze maturate in altri paesi europei, come la Germania e la
    Francia,
    ma anche in piccoli comuni italiani come Cassinetta di Lugagnano (Milano).
    
    Il fenomeno dello sprawl, che interessa un po’ tutta la Pianura Padana, è la rapida e disordinata crescita di aree cittadine (spesso di piccole dimensioni) che consuma ettari di terreno ogni
    giorno
    minacciando le produzioni agroalimentari d’eccellenza che lì sono nate (come il parmigiano o il culatello).
    
    
    
    Il documentario, prodotto dalle associazioni WWF, Legambiente, LIPU, Il Borgo e Le Città Invisibili, è stato recentemente presentato al festival Cinemambiente di Torino dove ha ricevuto una
    menzione
    speciale fra i documentari italiani.
    
    
    
    
    L'ufficio stampa: 348-7419763
    
    
    
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    
    Scheda del film "Il suolo minacciato"
    
    un film documentario di Nicola Dall’Olio, esperto di agricoltura, ambiente e sostenibilità, con:
    
    Luca Mercalli, climatologo esperto di sostenibilità ambientale
    
    Carlo Petrini, fondatore e presidente onorario di Slow Food
    
    Edoardo Salzano urbanista, ex preside della facoltà di pianificazione del territorio allo IUAV di Venezia
    
    Wolfgang Sachs sociologo, ricercatore presso il Wuppertal Institut
    
    Maria Cristina Gibelli, docente di politiche urbane e territoriali al Politecnico di Milano
    
    Paolo Pileri responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo e docente presso il Politecnico di Milano
    
    Georg Frisch urbanista libero professionista
    
    Ciro Gardi, pedologo e ricercatore presso il Joint Research Center della Commissione Europea ad Ispra.
    
    Domenico Finguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI), il primo Comune in Italia a crescita zero di consumo di suolo.
    
    Durata 50'
    
    
    
    Il regista, Nicola Dall'Olio, ha conseguito un dottorato in ecologia e si occupa dei rapporti tra agricoltura e ambiente, di pianificazione territoriale e di fonti energetiche rinnovabili per
    la
    Provincia di Parma. Il suolo minacciato è suo esordio nella regia cinematografica.
Scrivi commento